L'obiettivo ambizioso di queste pagine e' quello di fare una panoramica sui concetti di base della gestione elettronica di un motore quattro tempi a benzina, partendo dai concetti generali legati al funzionamento del motore stesso e tentando di andare un po' piu' nello specifico analizzando quelli che sono i compiti di una centralina di gestione motore.
Come riferimento prenderemo alcune delle funzioni degli impianti di iniezione Motronic 1.3 ed 1.7 nella configurazione utilizzata sui motori BMW della famiglia M40.
Questi motori a quattro cilindri erano utilizzati ad esempio sulle serie 3 E30 ed E36, cosi' come sulle serie 5 degli stessi anni e sul Bertone Freeclimber 2.
Di seguito l'elenco degli argomenti trattati:
- Parte Prima - Introduzione;
- Il Rapporto Stechiometrico;
- L'Anticipo di Accensione;
- La Bobina;
- Il Corpo Farfallato;
- Parte Seconda - I sensori;
- Il Sensore di Posizione dell'Albero Motore;
- Il Sensore di Fase (o di Posizione dell'Albero a Cammes);
- Il Sensore di Posizione Farfalla;
- Il Debimetro;
10.1. Approfondimento per i possessori di Bertone Freeclimber II
- Parte Terza - Gli attuatori;
- Argomenti futuri... lavori in corso!